ASTIGMATISMO

Astigmatismo

L’astigmatismo è una condizione ottica molto comune causata, tranne in rari casi di responsabilità del cristallino o della retina (malformazioni, traumi….), da una peculiare conformazione topografica della cornea, che ha un aspetto ovaloide anziché sferico.

Si immagini di tenere un pallone tra le mani e di schiacciarlo: la sua forma inizialmente sferica (corrispondente a un occhio normale) diventa ovale (occhio astigmatico), quindi simile ad un pallone di rugby, con un meridiano a maggior curvatura (quello più schiacciato) e uno a minor curvatura, ad esso perpendicolare.

L’immagine retinica nell’occhio astigmatico non si forma in un punto preciso (dal greco stigma=punto), ma lungo un intervallo di visione sfocata.

Si tratta per lo più di un’anomalia congenita, individuabile sin dai primi anni di vita e che si modifica pochissimo nel corso degli anni (astigmatismo primitivo) oppure secondaria a traumi o a interventi chirurgici (per patologia tipo cataratta, glaucoma, distacco di retina, trapianto di cornea, ma anche per complicazioni successive a interventi di chirurgia refrattiva male eseguiti).

Il trattamento

Nella maggioranza dei casi l’occhiale o la lente a contatto forniscono un risultato apprezzabile.

In alternativa il difetto è correggibile chirurgicamente o con tecniche laser. Le procedure più utilizzate sono la PRK o la LASIK astigmatica: il laser agisce solo in alcuni settori della superficie corneale, modificandone la curvatura in modo da farla divenire più sferiforme. Se sono presenti allo stesso tempo miopia (o ipermetropia) ed astigmatismo, come spesso accade, si possono correggere contemporaneamente.

La scelta fra PRK e LASIK dipende comunque dall’entità del difetto, dall’età del paziente, dalle condizioni dell’occhio, dalla presenza o meno di altri vizi di refrazione associati (miopia o ipermetropia).

Viene corretta con le stesse tecniche con cui si corregge la miopia, perciò anche tramite la chirurgia laser PRK anche se applicata in maniera diversa: il compito della chirurgia laser è quello di incurvare la cornea asportando il tessuto nella parte periferica, mentre nel trattamento della miopia essa viene appiattita.

PONTICELLO EYE CLINIC LOGO

PONTICELLO EYE CLINIC

La tua scelta per la salute della vista

PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA

I nostri specialisti sono a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta ai tuoi problemi

Eye Clinic Blog

allergie-oculari-ponticello-eye-clinic-wide

Allergie oculari: sintomi, prevenzione e cura

Le allergie oculari sono un problema comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Spesso associate a sintomi fastidiosi come prurito, arrossamento e lacrimazione, possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita.
Solamente con la giusta prevenzione e trattamento è possibile gestire efficacemente queste conseguenze.

Leggi Tutto »
occhio-secco

Occhio secco: dai sintomi al trattamento

L’occhio secco, noto anche come sindrome dell’occhio secco, è una condizione comune che si verifica quando gli occhi non producono abbastanza lacrime o quando le lacrime non hanno la giusta composizione chimica per mantenere la superficie oculare adeguatamente idratata.
I sintomi dell’occhio secco possono variare ma spesso includono sensazione di secchezza, prurito, bruciore, sensazione di corpo estraneo nell’occhio, visione offuscata e sensibilità alla luce.

Leggi Tutto »
topografia-corneale-eye-clinic-1

Topografia corneale: studiare i dettagli della cornea

La cornea svolge un ruolo cruciale nella focalizzazione della luce che entra nell’occhio, contribuendo così alla chiarezza della visione. La comprensione approfondita della sua anatomia è essenziale per gli oculisti e i professionisti della vista, poiché consente loro di diagnosticare e trattare una vasta gamma di disturbi oculari.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Per informazioni

    PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA

    I nostri specialisti sono a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta ai tuoi problemi