MIOPIA

Miopia

La miopia è il difetto della vista più frequente le nostro Paese, così come in tutto il modo occidentale, dove circa un abitante su quattro è alle prese con difficoltà di messa a fuoco degli oggetti lontani.

È causata, in genere, da un eccessiva lunghezza dell’occhio e, più raramente, da una cornea o da un cristallino troppo curvi; i raggi luminosi prevenienti dagli oggetti lontani che entrano nell’occhio miope vengono così messi a fuoco davanti alla retina, nel vitreo, dopo di che cominciano a divergere, formando un immagine sfocata a livello retinico.

Gli oggetti distanti appaiono tanto più indistinti e annebbiati quanto maggiore è l’entità del difetto visivo, che si misura in diottrie. Parliamo di miopia lieve quando il difetto non supera le 4-5 diottrie, di miopia media sino a 8-9 diottrie, di miopia elevata al di sopra di questi valori (sino a 30 e più diottrie).

Il trattamento

Per correggere in parte o completamente il suo difetto il miope può ricorrere all’uso di occhiali o di lenti a contatto, che “portano” l’immagine a fuoco sulla retina.

In alternativa si può ricorrere ad un trattamento laser come la PRK, in cui il laser, grazie ad un fascio di luce ultravioletta, “scolpisce” la superficie della cornea per una profondità ed un’estensione tali da modificarne la curvatura e quindi ottenere la correzione desiderata.

Il medico oculista esperto di chirurgia rifrattiva sceglie la tecnica più idonea in base alle caratteristiche morfologiche e funzionali dell’occhio, oltre che all’età del paziente ed alle sue esigenze visive.

PONTICELLO EYE CLINIC LOGO

PONTICELLO EYE CLINIC

La tua scelta per la salute della vista

PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA

I nostri specialisti sono a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta ai tuoi problemi

Eye Clinic Blog

miodesopsie-mosche-volanti

Miodesopsie: le mosche volanti dell’occhio

Le miodesopsie sono causate da piccole particelle all’interno di quello che viene definito “corpo vitreo”, la sostanza gelatinosa che riempie l’interno dell’occhio. Nel corso del tempo, il corpo vitreo può cambiare consistenza e iniziare a formare piccoli grumi o fibre, che proiettano ombre sulla retina e vengono percepite come miodesopsie.

Leggi Tutto »
visita-oculistica-prescolare

Visita oculistica prescolare: i controlli visivi dell’età pediatrica

La visita oculistica prescolare è una tappa importante nella valutazione dello stato di salute dell’apparato visivo del bambino.
Questa visita dovrebbe essere effettuata ai 3 ed ai 5-6 anni di età in occasione dell’accesso alla scuola dell’infanzia ed alla scuola primaria ed assume una duplice valenza: grazie ad essa si possono infatti identificare eventuali patologie specifiche dell’apparato visivo ed individuare l’insorgenza di difetti visivi che tipicamente si manifestano in questo periodo.

Leggi Tutto »
MACULOPATIE

Maculopatia: dai sintomi al trattamento

La maculopatia generalmente si presenta dopo i 55 anni e rappresenta la principale causa di cecità legale nel mondo occidentale. Può presentarsi in due forme diverse, quella atrofica e quella essudativa, che andremo ad analizzare un po’ più nel dettaglio.
La maculopatia atrofica o secca è caratterizzata da una evoluzione lenta e meno aggressiva mentre quella essudativa o umida è più aggressiva e ad evoluzione più rapida.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Per informazioni

    PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA

    I nostri specialisti sono a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta ai tuoi problemi