IPERMETROPIA

Presbiopia

La presbiopia, il venir meno all’accomodazione con il passare degli anni, non va considerato un vero difetto visivo ma un fenomeno fisiologico; a 45 anni l’occhio normale (emmetrope) continua a vedere bene da lontano, ma comincia ad allontanarsi il punto prossimo di visione confortevole per vicino.

Il soggetto presbite deve allora ricorrere ai classici occhiali a mezzaluna, un paio di lenti positive convergenti che mettono a fuoco, ingrandendo leggermente, i caratteri più piccoli (elenco del telefono, foglietti di accompagnamento alle medicine), i soggetti ipermetropi vedono anticipati i segni della presbiopia, il cui valore diottrico si somma a quello dell’ipermetropia, aumentando lo spessore della lente prescritta; i miopi invece devono sottrarre il valore diottrico della presbiopia a quello dell’occhiale usato per lontano, per poter leggere confortevolmente.

Il trattamento

La presbiopia viene facilmente corretta con occhiali che permettano di supplire la funzione accomodativa del cristallino: i primi saranno leggeri, ma ogni 3-5 anni è necessario aumentare il potere delle lenti fino a che, intorno ai 60 anni, si ha una certa stabilizzazione.

Sia l’ipermetrope che il presbite vedono male per vicino. I due difetti sono però diversi: il primo è soprattutto un difetto di nascita, mentre il secondo è dovuto al processo di invecchiamento del cristallino.

PONTICELLO EYE CLINIC LOGO

PONTICELLO EYE CLINIC

La tua scelta per la salute della vista

PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA

I nostri specialisti sono a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta ai tuoi problemi

Eye Clinic Blog

vista e alimentazione wide

Vista e alimentazione: la salute visiva a tavola

L’importanza di una corretta alimentazione nella promozione della salute oculare è un tema che spesso viene trascurato, ma i legami tra ciò che mangiamo e la nostra vista sono più stretti di quanto si possa immaginare.
Mentre molti sono consapevoli dell’importanza di una dieta equilibrata per il benessere generale, pochi considerano gli effetti specifici del connubio vista e alimentazione.

Leggi Tutto »
tonometria-glaucoma

Il glaucoma: il ladro silenzioso della vista

Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico ed è causata, nella maggioranza dei casi, da un’eccessiva pressione intraoculare. Nell’occhio affetto da glaucoma si producono infatti una compressione ed uno schiacciamento del nervo ottico che causano un’alterazione del campo visivo che tende progressivamente a restringersi.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Per informazioni

    PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA

    I nostri specialisti sono a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta ai tuoi problemi