IPERMETROPIA

Presbiopia

La presbiopia, il venir meno all’accomodazione con il passare degli anni, non va considerato un vero difetto visivo ma un fenomeno fisiologico; a 45 anni l’occhio normale (emmetrope) continua a vedere bene da lontano, ma comincia ad allontanarsi il punto prossimo di visione confortevole per vicino.

Il soggetto presbite deve allora ricorrere ai classici occhiali a mezzaluna, un paio di lenti positive convergenti che mettono a fuoco, ingrandendo leggermente, i caratteri più piccoli (elenco del telefono, foglietti di accompagnamento alle medicine), i soggetti ipermetropi vedono anticipati i segni della presbiopia, il cui valore diottrico si somma a quello dell’ipermetropia, aumentando lo spessore della lente prescritta; i miopi invece devono sottrarre il valore diottrico della presbiopia a quello dell’occhiale usato per lontano, per poter leggere confortevolmente.

Il trattamento

La presbiopia viene facilmente corretta con occhiali che permettano di supplire la funzione accomodativa del cristallino: i primi saranno leggeri, ma ogni 3-5 anni è necessario aumentare il potere delle lenti fino a che, intorno ai 60 anni, si ha una certa stabilizzazione.

Sia l’ipermetrope che il presbite vedono male per vicino. I due difetti sono però diversi: il primo è soprattutto un difetto di nascita, mentre il secondo è dovuto al processo di invecchiamento del cristallino.

PONTICELLO EYE CLINIC LOGO

PONTICELLO EYE CLINIC

La tua scelta per la salute della vista

PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA

I nostri specialisti sono a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta ai tuoi problemi

Eye Clinic Blog

nistagmo-ponticello-eye-clinic-wide

Nistagmo: Sintomi, Cause e Trattamento

Il nistagmo è un disturbo oculare caratterizzato da movimenti involontari e ripetitivi degli occhi. Può causare visione offuscata, difficoltà nella messa a fuoco e vertigini. Le cause possono essere congenite o acquisite e includono patologie neurologiche, traumi o problemi vestibolari. I trattamenti variano dalla terapia farmacologica alla chirurgia, con un approccio personalizzato basato sull’origine del disturbo.

Leggi Tutto »
yag-laser-ponticello-eye-clinic-wide

YAG Laser: gli utilizzi terapeutici

Il laser YAG, acronimo di “Yttrium Aluminum Garnet”, è una tecnologia all’avanguardia nel campo dell’oftalmologia. Questo tipo di laser viene utilizzato principalmente per il trattamento di alcune condizioni oculari specifiche, grazie alla sua precisione e efficacia.

Leggi Tutto »
cataratta-secondaria-eye-clinic

Cataratta Secondaria: Cos’è e Come si Cura

La cataratta secondaria, nota anche come opacizzazione capsulare posteriore, rappresenta una comune complicazione che può verificarsi dopo un intervento chirurgico di cataratta. Nonostante l’avanzamento delle tecniche chirurgiche e l’alto tasso di successo degli interventi di cataratta, un significativo numero di pazienti può sviluppare questa condizione nel tempo.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Per informazioni

    PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA

    I nostri specialisti sono a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta ai tuoi problemi