
Presbiopia
La presbiopia, il venir meno all’accomodazione con il passare degli anni, non va considerato un vero difetto visivo ma un fenomeno fisiologico; a 45 anni l’occhio normale (emmetrope) continua a vedere bene da lontano, ma comincia ad allontanarsi il punto prossimo di visione confortevole per vicino.
Il soggetto presbite deve allora ricorrere ai classici occhiali a mezzaluna, un paio di lenti positive convergenti che mettono a fuoco, ingrandendo leggermente, i caratteri più piccoli (elenco del telefono, foglietti di accompagnamento alle medicine), i soggetti ipermetropi vedono anticipati i segni della presbiopia, il cui valore diottrico si somma a quello dell’ipermetropia, aumentando lo spessore della lente prescritta; i miopi invece devono sottrarre il valore diottrico della presbiopia a quello dell’occhiale usato per lontano, per poter leggere confortevolmente.
Il trattamento
La presbiopia viene facilmente corretta con occhiali che permettano di supplire la funzione accomodativa del cristallino: i primi saranno leggeri, ma ogni 3-5 anni è necessario aumentare il potere delle lenti fino a che, intorno ai 60 anni, si ha una certa stabilizzazione.
Sia l’ipermetrope che il presbite vedono male per vicino. I due difetti sono però diversi: il primo è soprattutto un difetto di nascita, mentre il secondo è dovuto al processo di invecchiamento del cristallino.

PONTICELLO EYE CLINIC
La tua scelta per la salute della vista
PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA
I nostri specialisti sono a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta ai tuoi problemi
Eye Clinic Blog

Luce Pulsata: Un Trattamento Rivoluzionario per l’Occhio Secco
La Luce Pulsata si sta affermando come una delle soluzioni più efficaci per alleviare i sintomi dell’occhio secco, migliorando la qualità della vita dei pazienti. Presso Ponticello Eye Clinic a Massa, offriamo questo trattamento utilizzando tecnologie all’avanguardia per ottenere risultati duraturi.

Iontoforesi e cura della maculopatia secca
Mentre non esiste una cura definitiva per la maculopatia secca, nuove tecnologie stanno emergendo per rallentare la progressione della malattia. Una di queste è la iontoforesi, una procedura innovativa che offre speranze ai pazienti affetti da questa condizione visiva debilitante.

Ambliopia: le cause dell’occhio pigro nel bambino
L’ambliopia consiste in un deficit dell’apparato visivo: il cervello, non riuscendo a interpretare correttamente le informazioni che gli giungono, disattiva – parzialmente o del tutto – i segnali che provengono da uno dei due occhi.
Nei bambini il danno è generalmente reversibile, in linea di massima fino a 4-6 anni.