La Cataratta

Al contrario di quanto si pensa spesso, la cataratta non è una pellicola che scende sopra l’occhio ma è una progressiva ossidazione, disidratazione e opacizzazione del cristallino (la naturale lente dell’occhio che permette di mettere a fuoco le immagini sulla retina).

Potremmo paragonare il suo effetto alla sensazione di guardare attraverso un vetro appannato.

In un occhio sano la luce attraversa il cristallino trasparente e raggiunge la retina; la focalizzazione è normale e il cervello percepisce immagini nitide.

In un occhio affetto da cataratta il cristallino opaco arresta parzialmente il passaggio dei raggi luminosi, che vengono deviati in più direzioni:
ciò impedisce la normale focalizzazione sulla retina e la percezione delle immagini risulta confusa

Le cause della cataratta

Sebbene la cataratta possa insorgere anche in giovane età, è con il passare degli anni che il cristallino, normalmente morbido, flessibile e trasparente, può cominciare a indurirsi e a cambiare colore.

Oltre all’età, altre cause o fattori che favoriscono lo sviluppo di questa condizione sono:

  • predisposizione genetica
  • fumo
  • diabete
  • assunzione di alcool
  • terapie cortisoniche
  • chemioterapia
  • eccessiva esposizione ai raggi solari
  • malattie oculari
  • traumi diretti dell’occhio.

Con l’età e soprattutto dopo i 65 anni la cataratta senile si sviluppa lentamente senza dare sensazioni spiacevoli. Spesso infatti chi ne soffre non se ne rende conto fino a quando non incontra difficoltà visive.

È fondamentale riuscire a diagnosticare in tempo una cataratta per evitare che progredisca troppo. In questo modo si potrà evitare che diventi sempre più opaca e dura e l’intervento chirurgico sarà meno complicato.

CATARATTA

I sintomi

La cataratta si sviluppa in genere lentamente e senza dolore. Può insorgere contemporaneamente in entrambi gli occhi, anche se normalmente un occhio viene interessato prima dell’altro.

I sintomi più comuni sono:

  • annebbiamento della vista
  • difficoltà nel distinguere gli oggetti in ambienti poco luminosi
  • sensazione di fastidio se sottoposti a luce intensa (abbagliamento)
  • visione di aloni attorno alle sorgenti luminose
  • I colori appaiono meno vivaci
  • in molti casi, può verificarsi la comparsa o I’aumento della miopia.
Lente Cataratta

Il trattamento della cataratta

Il trattamento per questo disturbo è, al momento, unicamente chirurgico.

Il trattamento consiste infatti nella rimozione chirurgica del cristallino catarattoso e nella sua sostituzione con una lente intraoculare in materiale plastico. L’intervento di cataratta avviene tramite micro incisioni che permettono l’accesso all’interno dell’occhio mentre la frammentazione e la rimozione del cristallino avviene tramite uno strumento chiamato facoemulsificatore. Al termine della facoemulsificazione viene inserita nell’occhio una lente artificiale che sostituisce il potere refrattivo del cristallino ormai rimosso.

L’intervento di cataratta può essere facilitato in alcune fasi dall’utilizzo di un laser a femto-secondi che esegue gli accessi corneali e l’incisione iniziale della cataratta mentre tutte le altre fasi compresa la facoemulsificazione sono comuni ad entrambe le tecniche.

L’intervento ha una durata complessiva di 15-20 minuti ed il recupero visivo avviene nella prima settimana post-intervento.

PONTICELLO EYE CLINIC LOGO

PONTICELLO EYE CLINIC

La tua scelta per la salute della vista

PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA

I nostri specialisti sono a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta ai tuoi problemi

Eye Clinic Blog

allergie-oculari-ponticello-eye-clinic-wide

Allergie oculari: sintomi, prevenzione e cura

Le allergie oculari sono un problema comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Spesso associate a sintomi fastidiosi come prurito, arrossamento e lacrimazione, possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita.
Solamente con la giusta prevenzione e trattamento è possibile gestire efficacemente queste conseguenze.

Leggi Tutto »
occhio-secco

Occhio secco: dai sintomi al trattamento

L’occhio secco, noto anche come sindrome dell’occhio secco, è una condizione comune che si verifica quando gli occhi non producono abbastanza lacrime o quando le lacrime non hanno la giusta composizione chimica per mantenere la superficie oculare adeguatamente idratata.
I sintomi dell’occhio secco possono variare ma spesso includono sensazione di secchezza, prurito, bruciore, sensazione di corpo estraneo nell’occhio, visione offuscata e sensibilità alla luce.

Leggi Tutto »
topografia-corneale-eye-clinic-1

Topografia corneale: studiare i dettagli della cornea

La cornea svolge un ruolo cruciale nella focalizzazione della luce che entra nell’occhio, contribuendo così alla chiarezza della visione. La comprensione approfondita della sua anatomia è essenziale per gli oculisti e i professionisti della vista, poiché consente loro di diagnosticare e trattare una vasta gamma di disturbi oculari.

Leggi Tutto »

Per informazioni

    PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA

    I nostri specialisti sono a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta ai tuoi problemi

    Condividi questa pagina!

    Facebook
    Twitter
    LinkedIn