La retina: trasformare la luce in immagini

retina-occhio

In questo articolo

La retina è uno strato dell’occhio interno sensibile alla luce. Esso è responsabile della trasformazione dei segnali luminosi in impulsi elettrici che vengono trasmessi al cervello attraverso il nervo ottico. Questo processo consente la percezione visiva e la formazione delle immagini.

Ripasso: come funziona il processo visivo?

Il processo visivo oculare inizia quando la luce entra nell’occhio attraverso la cornea, che funge da lente per concentrarla nella pupilla. La pupilla regola la quantità di luce che entra nell’occhio, espandendosi quando c’è meno luce e restringendosi quando c’è più luce. La luce passa poi attraverso il cristallino, un’altra lente che cambia forma per focalizzare l’immagine sulla retina alla parte posteriore dell’occhio. La retina è formata da cellule sensibili alla luce chiamate fotorecettori, che convertono la luce in impulsi elettrici che vengono inviati al cervello attraverso il nervo ottico. Il cervello interpreta questi impulsi elettrici come un’immagine che possiamo vedere. Il processo visivo oculare è estremamente complesso e coinvolge molte parti dell’occhio e del cervello, guidando la nostra percezione visiva del mondo circostante.

come-funziona-retina
Composizione della retina

La retina è quindi lo strato sottile di tessuto che riveste la superficie interna del globo oculare. È l’organo responsabile della trasformazione della luce in impulsi nervosi. La retina è costituita da numerosi tipi di cellule specializzate, tra cui i coni e i bastoncelli.

I coni sono responsabili della visione dei colori e sono concentrati nella regione centrale della retina chiamata macula. Esistono tre tipi di coni, ognuno sensibile a una specifica lunghezza d’onda della luce (blu, verde e rosso).

I bastoncelli, invece, sono responsabili della visione in condizioni di scarsa illuminazione e sono concentrati nella regione periferica della retina. Esistono molte più bastoncelli dei coni.

La retina contiene inoltre cellule nervose chiamate neuroni bipolari e gangliari, che trasmettono le informazioni visive al cervello attraverso il nervo ottico. La retina è ancorata alla coroide, uno strato vascolare sotto di essa, e alla parte posteriore del globo oculare mediante un disco di connessione chiamato papilla ottica.

retina-occhio
La visione nitida: la macula

La macula, anche chiamata macula lutea, è una piccola area della retina situata al centro del campo visivo. Questa porzione di tessuto ha un diametro di circa 5 millimetri ed è responsabile della visione nitida e dettagliata. La sua posizione centrale consente la percezione dei particolari più piccoli e precisi degli oggetti che guardiamo, tra cui le parole di un libro o i dettagli di un volto. Al centro della macula si trova una piccola depressione chiamata fovea, in cui si concentra il maggior numero di fotorecettori (coni). Grazie alla fovea, siamo in grado di leggere, scrivere, disegnare e fare molti altri compiti che richiedono una visione dettagliata.

Come identificare i disturbi della retina

Malattie e disturbi che colpiscono la retina possono influenzare la qualità della visione. La degenerazione maculare legata all’età (AMD), la retinopatia diabetica, il distacco della retina e altre patologie possono portare a sintomi come perdita della visione centrale, visione offuscata o distorta e difficoltà nel vedere in condizioni di scarsa illuminazione.

La diagnosi e il trattamento delle patologie retiniche vengono attuati dall’oculista con l’ausilio di alcuni esami specialistici quali l’angiografia con fluorescenza e l‘Optical Coherence Tomography (OCT).

Dott. Andrea Passani

Dott. Andrea Passani

Oculista presso Ponticello Eye Clinic

Tutti gli articoli
PONTICELLO EYE CLINIC LOGO

Nasce Ponticello Eye Clinic, la nuova clinica oculistica a Massa.

L’evoluzione del reparto oculistico di Centro Medico Ponticello dispone ora di 300mq ed è dotata delle più avanzate tecnologie diagnostiche e di una sala operatoria di prim’ordine.

>> leggi di più

Centro Medico Ponticello è il più grande centro specialistico dell’Alta Toscana dedicato alla prevenzione, alla riabilitazione e alla salute di tutta la famiglia. 

>> leggi di più

Ultimi articoli:

vista e alimentazione wide

Vista e alimentazione: la salute visiva a tavola

L’importanza di una corretta alimentazione nella promozione della salute oculare è un tema che spesso viene trascurato, ma i legami tra ciò che mangiamo e la nostra vista sono più stretti di quanto si possa immaginare.
Mentre molti sono consapevoli dell’importanza di una dieta equilibrata per il benessere generale, pochi considerano gli effetti specifici del connubio vista e alimentazione.

Leggi Tutto »
tonometria-glaucoma

Il glaucoma: il ladro silenzioso della vista

Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico ed è causata, nella maggioranza dei casi, da un’eccessiva pressione intraoculare. Nell’occhio affetto da glaucoma si producono infatti una compressione ed uno schiacciamento del nervo ottico che causano un’alterazione del campo visivo che tende progressivamente a restringersi.

Leggi Tutto »

Per informazioni

    0585 41847

    SELEZIONE 2 - AMBULATORI MEDICI

    I nostri specialisti saranno a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta ai tuoi problemi

    Condividi questa pagina!

    Facebook
    Twitter
    LinkedIn