Chirurgia laser refrattiva

Addio occhiali e lenti a contatto!

La chirurgia laser refrattiva è una tecnica chirurgica sicura ed efficace grazie alla quale si possono correggere i difetti di vista (miopiaastigmatismoipermetropia) applicando il trattamento sulla superficie corneale.

La capacità del laser a eccimeri di rimuovere parti microscopiche con estrema precisione viene sfruttata per “rimodellare” la curvatura corneale. Così facendo è possibile eliminare o ridurre i difetti di refrazione, ossia quelle patologie visive che ci impediscono di mettere a fuoco correttamente gli oggetti intorno a noi e per cui si è costretti a fare ricorso a occhiali o lenti a contatto. 

prk

PRK (Photorefractive Keratectomy)

È una delle tecniche più diffuse e collaudate e consiste nell’ablazione superficiale della cornea al fine di correggere l’ametropia di interesse. L’ablazione dello stroma corneale avviene dopo la rimozione meccanica dell’epitelio corneale (sottile strato di cellule che ricopre la parte superficiale della cornea) che viene effettuata con una spatola chirurgica smussa. L’ablazione dello stroma è effettuata tramite laser ad eccimeri. 

Al termine dell’intervento viene apposta una lenta a contatto che verrà rimossa 4-7 giorni dopo l’intervento.

I risultati ottenibili con questa tecnica sono ottimi e predicibili ma il range di intervento (entità del difetto refrattivo da correggere) è contenuto quindi non è possibile impiegare questa tecnica per correggere difetti visivi ingenti.

Cosa fare prima di un intervento PRK

  • Sospendere l’uso di lenti a contatto per almeno 4 settimane dall’intervento
  • Seguire la terapia pre-operatoria prescritta dal medico oculista
  • Non truccare la regione peri-oculare nei 2 giorni precedenti l’intervento
  • Non impiegare creme o profumi il giorno dell’intervento
  • Prevedere un accompagnatore per il giorno dell’intervento (dopo l’intervento non è possibile mettersi alla guida di alcun veicolo)

Cosa fare dopo un intervento PRK

  • Seguire scrupolosamente la terapia prescritta dal medico oculista
  • Non truccare la regione peri-oculare nei 7 giorni successivi all’intervento
  • Non strofinare gli occhi per i primi 7-10 giorni dall’intervento
  • Evitare il contatto con acqua del rubinetto per 7-10 giorni  (salvo diversa indicazione del medico oculista)
  • Nei 20 giorni successivi all’intervento, evitare il bagno in mare o in piscina

Vantaggi

  • Rapidità e semplicità della tecnica (non richiede aghi, incisioni o simili)
  • Risultati eccellenti e prevedibili
  • Costo accessibile
  • Anestesia topica (con collirio)

Svantaggi

  • Impiego limitato a difetti refrattivi non ingenti
  • Lieve discomfort oculare post-operatorio nei primi 3-4 giorni (trattabile con farmaci)

Ritorno alla routine

  • Dopo il quarto/quinto giorno dall’intervento il visus è di solito sufficiente a svolgere le normali attività quotidiane.
  • Il recupero di un visus ottimale avviene solitamente entro un mese dall’intervento.

La tecnologia Laser

LASER PRK

I trattamenti PRK vengono effettuati con il laser ad eccimeri di ultima generazione  Bausch and Lomb TENEO 317.

Questo macchinario laser è stato introdotto sul mercato nel 2015 quale aggiornamento tecnologico del precedente strumento Bausch and Lomb Technolas 217 che, ancora utilizzato in numerosissimi centri chirurgici in tutto il mondo, vanta un’enorme casistica di trattamenti eseguiti (oltre 20 milioni).

Il miglioramento delle prestazioni ablative (numero e dimensione degli spots), del sistema di Eye Tracking e l’ottimizzazione dell’energia laser dissipata permettono di ottenere:

  • Un notevole accorciamento dei tempi operatori
  • Una maggiore prevedibilità dei risultati refrattivi
  • Un maggiore risparmio del tessuto corneale
PONTICELLO EYE CLINIC LOGO

PONTICELLO EYE CLINIC

La tua scelta per la salute della vista

PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA

I nostri specialisti sono a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta ai tuoi problemi

Eye Clinic Blog

miodesopsie-mosche-volanti

Miodesopsie: le mosche volanti dell’occhio

Le miodesopsie sono causate da piccole particelle all’interno di quello che viene definito “corpo vitreo”, la sostanza gelatinosa che riempie l’interno dell’occhio. Nel corso del tempo, il corpo vitreo può cambiare consistenza e iniziare a formare piccoli grumi o fibre, che proiettano ombre sulla retina e vengono percepite come miodesopsie.

Leggi Tutto »
visita-oculistica-prescolare

Visita oculistica prescolare: i controlli visivi dell’età pediatrica

La visita oculistica prescolare è una tappa importante nella valutazione dello stato di salute dell’apparato visivo del bambino.
Questa visita dovrebbe essere effettuata ai 3 ed ai 5-6 anni di età in occasione dell’accesso alla scuola dell’infanzia ed alla scuola primaria ed assume una duplice valenza: grazie ad essa si possono infatti identificare eventuali patologie specifiche dell’apparato visivo ed individuare l’insorgenza di difetti visivi che tipicamente si manifestano in questo periodo.

Leggi Tutto »
MACULOPATIE

Maculopatia: dai sintomi al trattamento

La maculopatia generalmente si presenta dopo i 55 anni e rappresenta la principale causa di cecità legale nel mondo occidentale. Può presentarsi in due forme diverse, quella atrofica e quella essudativa, che andremo ad analizzare un po’ più nel dettaglio.
La maculopatia atrofica o secca è caratterizzata da una evoluzione lenta e meno aggressiva mentre quella essudativa o umida è più aggressiva e ad evoluzione più rapida.

Leggi Tutto »

Per informazioni

    0585 41847

    SELEZIONE 2 - AMBULATORI MEDICI

    I nostri specialisti saranno a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta ai tuoi problemi

    Condividi questa pagina!

    Facebook
    Twitter
    LinkedIn