La cataratta, un’opacizzazione del cristallino dell’occhio che compromette la vista, è una delle principali cause di cecità nel mondo. Tuttavia, grazie ai progressi nella chirurgia oftalmica, oggi esiste una soluzione efficace: l’impianto di lenti intraoculari (IOL).
Le IOL stanno infatti rivoluzionando il trattamento della cataratta, migliorando significativamente la qualità della vita di milioni di persone.
Secondo i dati:
- Si stima che circa il 20% degli individui oltre i 65 anni soffra di cataratta in una certa misura.
- La prevalenza aumenta con l’avanzare dell’età, raggiungendo quasi il 50% tra gli over 75.
- Ogni anno in Italia si eseguono oltre 200.000 interventi di cataratta, rendendo questa chirurgia una delle più comuni.
Questi dati sottolineano l’importanza di un accesso tempestivo e efficace al trattamento chirurgico della cataratta
Che cosa sono le Lenti Intraoculari?
Le lenti intraoculari sono dispositivi medici impiantabili, progettati per sostituire il cristallino naturale dell’occhio quando diventa opaco. Queste lenti sono realizzate in materiali biocompatibili e possono essere personalizzate in base alle esigenze visive di ciascun paziente.
Tipologie di Lenti Intraoculari
Le lenti intraoculari (IOL), utilizzate nel trattamento chirurgico della cataratta, sono disponibili in diverse tipologie, ognuna progettata per soddisfare specifiche esigenze visive e condizioni oculari. Ecco una descrizione dettagliata delle varie tipologie di IOL:
1. Lenti Intraoculari Monofocali
Queste lenti hanno una singola potenza di messa a fuoco fissa. Sono progettate per fornire una visione chiara a una specifica distanza, solitamente per la visione da lontano.
- Utilizzo: Sono ideali per pazienti che non hanno problemi nell’usare occhiali per la lettura o per la visione da vicino.
- Vantaggi: Semplicità e costo generalmente inferiore rispetto ad altre tipologie.
- Limitazioni: Non correggono la presbiopia (difficoltà di visione da vicino legata all’età), quindi molti pazienti avranno bisogno di occhiali per la lettura.
..
2. Lenti Intraoculari Multifocali
Queste lenti hanno più zone di messa a fuoco, permettendo di vedere chiaramente a diverse distanze (vicino, intermedio e lontano).
- Utilizzo: Sono scelte da pazienti che desiderano ridurre al minimo la dipendenza dagli occhiali.
- Vantaggi: Possono ridurre o eliminare la necessità di occhiali per la maggior parte delle attività quotidiane.
- Limitazioni: Alcuni pazienti possono sperimentare aloni o bagliori intorno alle luci, specialmente di notte.
..
3. Lenti Intraoculari Toriche
Sono progettate per correggere l’astigmatismo, una condizione in cui la cornea ha una forma irregolare che causa visione distorta o sfocata.
- Utilizzo: Ideali per pazienti con cataratta e astigmatismo significativo.
- Vantaggi: Forniscono una visione chiara a una distanza, correggendo sia la cataratta che l’astigmatismo in un unico intervento.
- Limitazioni: Come le IOL monofocali, potrebbero essere necessari occhiali per la lettura o per la visione da vicino.
..
4. Lenti Intraoculari Accomodative
Queste lenti sono progettate per imitare l’abilità del cristallino naturale di cambiare forma per mettere a fuoco oggetti a diverse distanze.
- Utilizzo: Sono una scelta per pazienti che desiderano una visione naturale e una possibile riduzione della dipendenza dagli occhiali.
- Vantaggi: Offrono una visione più naturale e dinamica, adattandosi ai cambiamenti di focalizzazione.
- Limitazioni: L’efficacia può variare in base alla capacità della lente di cambiare forma in risposta ai movimenti oculari.
..
5. Lenti Intraoculari con Filtri Selettivi
Queste IOL possono includere filtri speciali per proteggere l’occhio dalla luce ultravioletta o dalla luce blu ad alta energia.
- Utilizzo: Sono utili per pazienti particolarmente sensibili alla luce o per coloro che desiderano una protezione aggiuntiva dell’occhio.
- Vantaggi: Aiutano a proteggere la retina e possono contribuire a migliorare il comfort visivo in condizioni di forte luminosità.
- Limitazioni: La selezione del filtro appropriato dovrebbe essere discussa con l’oftalmologo in base alle esigenze specifiche.
..
Il Processo Chirurgico
Come detto, l’intervento di cataratta è uno dei più sicuri e più eseguiti al mondo. Ecco le fasi principali:
- Valutazione Pre-Operatoria: Prima dell’intervento, l’oftalmologo effettuerà un esame completo per determinare la IOL più adatta e per valutare la salute generale dell’occhio.
Verranno escluse in questa fase eventuali anomalie (come ad esempio la Distrofia di Fuchs) per garantire una procedura libera da rischi. - L’Intervento: La chirurgia, generalmente eseguita in anestesia locale, dura circa 20-30 minuti. Il chirurgo effettua una piccola incisione nell’occhio per rimuovere il cristallino opaco e inserire la IOL al suo posto. In questo articolo la descrizione completa dell’intervento.
- Recupero: Il paziente recupera circa il 70% della vista a distanza di qualche ora dalla procedura e già dal giorno dopo vede molto meglio. Il recupero completo può richiedere alcune settimane.
Il controllo post operatorio consiste nella valutazione clinica delle incisioni, del corretto posizionamento della lente artificiale, del tono oculare e viene verificata l’esclusione di processi infiammatori/infettivi in corso.
Dopo l’intervento, è importante seguire le indicazioni del medico, che possono includere l’uso di colliri e la limitazione di alcune attività per un breve periodo.
Vantaggi delle Lenti Intraoculari
L’impianto di IOL presenta numerosi vantaggi:
- Recupero della Vista: La maggior parte dei pazienti riacquista una buona vista dopo l’intervento.
- Riduzione della Dipendenza dagli Occhiali: Soprattutto con le lenti multifocali e toriche.
- Procedura Sicura e Affidabile: Con un basso rischio di complicazioni.
- Miglioramento della Qualità della Vita: Un recupero significativo della vista può migliorare notevolmente la vita quotidiana.
..
Conclusione
L’impianto di lenti intraoculari rappresenta una svolta nel trattamento della cataratta, offrendo ai pazienti l’opportunità di recuperare una visione chiara e migliorando significativamente la loro qualità di vita. Se si è affetti da cataratta, è importante consultare un oftalmologo esperto per discutere le opzioni disponibili e per capire quali tra le IOL siano la soluzione giusta.
L’innovazione nel campo delle lenti intraoculari continua a progredire, promettendo di migliorare ulteriormente i risultati e di offrire nuove speranze a chi soffre di problemi alla vista.
Presso Ponticello Eye Clinic si eseguono a Massa Carrara interventi di cataratta con specialisti qualificati e l’utilizzo delle più recenti tecnologie nel campo delle lenti intraoculari.

Dott. Andrea Passani
Oculista presso Ponticello Eye Clinic