Il nistagmo è un’anomalia del movimento oculare che si manifesta con oscillazioni involontarie, rapide e ripetitive degli occhi. Questi movimenti possono essere orizzontali, verticali, rotatori o misti, e spesso compromettono seriamente la visione e la qualità della vita.
Esistono due grandi categorie:
Nistagmo congenito, presente sin dalla nascita o sviluppato nei primi mesi di vita.
Nistagmo acquisito, che si manifesta in età adulta o adolescenza a seguito di traumi, patologie o alterazioni neurologiche.
Presso Ponticello Eye Clinic, ci occupiamo della diagnosi e del trattamento di questa e molte altre condizioni neuro-oculari, offrendo un approccio multidisciplinare e personalizzato.
..
Sintomi del Nistagmo
I principali sintomi del nistagmo variano a seconda del tipo e della causa sottostante, ma includono generalmente:
Visione instabile o sfocata
Difficoltà nella messa a fuoco
Sensazione di vertigine o disequilibrio
Fotofobia (sensibilità alla luce)
Mal di testa ricorrenti
Compensazioni posturali, come inclinazione della testa per migliorare la visione
Nel nistagmo congenito, spesso i pazienti non si accorgono del disturbo fino alla prima visita oculistica pediatrica, mentre nel nistagmo acquisito i sintomi possono comparire improvvisamente e risultare molto invalidanti.
..
Cause del Nistagmo
1. Cause congenite
Il nistagmo congenito può essere isolato o associato ad altre condizioni oculari come:
Albinismo oculare
Cataratta congenita
Malformazioni del nervo ottico
Distrofie retiniche ereditarie
2. Cause acquisite
Il nistagmo acquisito può essere provocato da:
Disturbi neurologici (sclerosi multipla, ictus, tumori cerebrali)
Problemi vestibolari (malattia di Ménière, labirintite)
Traumi cranici
Uso di farmaci come anticonvulsivanti, benzodiazepine o antipsicotici
Intossicazioni (alcool, droghe)
Deficit visivi gravi non corretti
Il nistagmo centrale, associato al cervelletto o al tronco encefalico, tende a essere più grave e persistente rispetto a quello periferico (vestibolare), che può regredire con il trattamento della causa scatenante.
..
Diagnosi del Nistagmo
Una diagnosi accurata è fondamentale per stabilire la causa del disturbo. Presso Ponticello Eye Clinic eseguiamo:
Esame del fondo oculare
Valutazione ortottica
Test vestibolari
Risonanza magnetica o TC encefalo nei casi sospetti di patologia neurologica
Elettro-oculografia per analizzare la dinamica dei movimenti oculari
Il nostro team multidisciplinare collabora con neurologi, otorinolaringoiatri e neuropsichiatri per una valutazione completa.
..
Trattamento del Nistagmo
Il trattamento del nistagmo dipende dalla sua origine e può includere:
1. Occhiali o lenti a contatto
Utili nei casi di nistagmo lieve o per correggere deficit visivi associati. Le lenti prismatiche possono aiutare a ridurre i movimenti involontari.
2. Farmaci
In alcuni casi di nistagmo acquisito, possono essere utilizzati:
Miorilassanti ad azione centrale, per ridurre la frequenza dei movimenti oculari involontari
Anticonvulsivanti, usati per modulare l’attività neuronale responsabile delle oscillazioni
Benzodiazepine, che agiscono sul sistema nervoso centrale per stabilizzare i movimenti oculari
3. Terapia vestibolare o riabilitazione visiva
Nei casi legati a disturbi dell’equilibrio, può essere efficace un percorso riabilitativo specifico.
4. Chirurgia
La chirurgia di Anderson-Kestenbaum, ad esempio, può correggere la posizione anomala della testa nei pazienti con zona di visione stabile.
5. Botulino
Iniettato nei muscoli oculari in casi selezionati per bloccare temporaneamente i movimenti anomali.
6. Trattamenti innovativi
Presso Ponticello Eye Clinic siamo aggiornati sulle nuove terapie sperimentali basate su stimolazioni cerebrali non invasive e training oculomotori.
..
Nistagmo nei bambini: un’attenzione speciale
Il nistagmo nei bambini richiede un approccio attento e precoce. È fondamentale una diagnosi entro i primi mesi di vita, per prevenire complicazioni come ambliopia o ritardi nello sviluppo visivo. Il nostro reparto pediatrico collabora con le famiglie e gli insegnanti per supportare il percorso educativo del bambino.
Per saperne di più, consulta anche il nostro articolo dedicato alla visita oculistica pediatrica.
..
Quando rivolgersi a uno specialista
Rivolgersi a un oculista è fondamentale se:
Noti movimenti oculari anomali nel tuo bambino
Hai perdita di equilibrio o visione instabile
I sintomi compaiono improvvisamente in età adulta
Presso Ponticello Eye Clinic, offriamo diagnosi specialistiche per il nistagmo e una presa in carico personalizzata con strumentazione all’avanguardia.
..
..
Approfondimenti esterni consigliati

Dott. Andrea Passani
Oculista presso Ponticello Eye Clinic