Miodesopsie: le mosche volanti dell’occhio

miodesopsie-mosche-volanti

In questo articolo

Mosche volanti?

Le miodesopsie, o “mosche volanti”, sono un fenomeno visivo comune che coinvolge la percezione di piccole macchie o punti scuri che sembrano muoversi nell’occhio o nella visione periferica. Queste “ombre” sono più evidenti quando si guarda una superficie uniforme, come il cielo luminoso o una parete bianca.

Le miodesopsie sono causate da piccole particelle che si generano all’interno del materiale gelatinoso chiamato “corpo vitreo”, che riempie l’interno dell’occhio.
Nel corso del tempo, il corpo vitreo può cambiare consistenza e iniziare a formare piccoli grumi mobili o fibre, che proiettano ombre sulla retina e vengono percepite come miodesopsie.

Cause e insorgenza

Questi corpi mobili si possono manifestare a qualunque età e accompagnarci anche per tutta la vita. In ogni caso, possono iniziare a svilupparsi tra i 20 e i 30 anni, ma si presentano con maggiore frequenza tra i 50 e i 60 anni.

Le miodesopsie spesso si sviluppano naturalmente nei pazienti anziani, senza che alla base ci sia una particolare patologia oculare.
Le cause della miodesopsia, infatti, sono correlate ad un fisiologico invecchiamento del vitreo , ovvero la sostanza gelatinosa che si trova all’interno del bulbo oculare formata principalmente da acqua e da fibre collagene.
Con l’avanzare dell’età il corpo vitreo subisce un processo di deterioramento: inizialmente si assiste ad una fluidificazione della componente gelatinosa, seguita poi dalla formazione di piccoli frammenti o addensamenti proteici che, bloccando almeno parzialmente i raggi luminosi che penetrano nell’occhio, proiettano le loro ombre sulla retina.

Quindi, le miodesopsie non sono considerate, il più delle volte, una patologia; questo lieve disturbo può essere però amplificato a livello psicologico (prestandoci un’attenzione eccessiva).

mosche-volanti-cause
Un campanello d’allarme?

Anche se le miodesopsie possono essere fastidiose, nella maggior parte dei casi sono autolimitanti e non richiedono trattamento.

Tuttavia, è importante notare qualsiasi cambiamento nella frequenza o nell’intensità delle miodesopsie, poiché in alcuni casi potrebbero essere indicativi di problemi oculari più gravi, come rotture retiniche, distacchi della retina o emorragie. Pertanto, è sempre consigliabile consultare un oculista alla comparsa delle miodesopsie, se si notano cambiamenti improvvisi nelle miodesopsie (numero o intensità) o se si sperimentano sintomi aggiuntivi come visione offuscata, lampi luminosi o perdita improvvisa della vista.

Solo una visita oculistica completa può determinare l’origine delle miodesopsie e individuare il trattamento più corretto per evitare il peggioramento della sintomatologia o l’insorgenza di complicanze.

Dott. Andrea Passani

Dott. Andrea Passani

Oculista presso Ponticello Eye Clinic

PONTICELLO EYE CLINIC LOGO

Nasce Ponticello Eye Clinic, la nuova clinica oculistica a Massa.

L’evoluzione del reparto oculistico di Centro Medico Ponticello dispone ora di 300mq ed è dotata delle più avanzate tecnologie diagnostiche e di una sala operatoria di prim’ordine.

>> leggi di più

Centro Medico Ponticello è il più grande centro specialistico dell’Alta Toscana dedicato alla prevenzione, alla riabilitazione e alla salute di tutta la famiglia. 

>> leggi di più

Ultimi articoli:

miodesopsie-mosche-volanti

Miodesopsie: le mosche volanti dell’occhio

Le miodesopsie sono causate da piccole particelle all’interno di quello che viene definito “corpo vitreo”, la sostanza gelatinosa che riempie l’interno dell’occhio. Nel corso del tempo, il corpo vitreo può cambiare consistenza e iniziare a formare piccoli grumi o fibre, che proiettano ombre sulla retina e vengono percepite come miodesopsie.

Leggi Tutto »
visita-oculistica-prescolare

Visita oculistica prescolare: i controlli visivi dell’età pediatrica

La visita oculistica prescolare è una tappa importante nella valutazione dello stato di salute dell’apparato visivo del bambino.
Questa visita dovrebbe essere effettuata ai 3 ed ai 5-6 anni di età in occasione dell’accesso alla scuola dell’infanzia ed alla scuola primaria ed assume una duplice valenza: grazie ad essa si possono infatti identificare eventuali patologie specifiche dell’apparato visivo ed individuare l’insorgenza di difetti visivi che tipicamente si manifestano in questo periodo.

Leggi Tutto »
MACULOPATIE

Maculopatia: dai sintomi al trattamento

La maculopatia generalmente si presenta dopo i 55 anni e rappresenta la principale causa di cecità legale nel mondo occidentale. Può presentarsi in due forme diverse, quella atrofica e quella essudativa, che andremo ad analizzare un po’ più nel dettaglio.
La maculopatia atrofica o secca è caratterizzata da una evoluzione lenta e meno aggressiva mentre quella essudativa o umida è più aggressiva e ad evoluzione più rapida.

Leggi Tutto »

Per informazioni

    0585 41847

    SELEZIONE 2 - AMBULATORI MEDICI

    I nostri specialisti saranno a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta ai tuoi problemi

    Condividi questa pagina!

    Facebook
    Twitter
    LinkedIn