Vista e alimentazione: la salute visiva a tavola

L’importanza di una corretta alimentazione nella promozione della salute oculare è un tema che spesso viene trascurato, ma i legami tra ciò che mangiamo e la nostra vista sono più stretti di quanto si possa immaginare.
Mentre molti sono consapevoli dell’importanza di una dieta equilibrata per il benessere generale, pochi considerano gli effetti specifici del connubio vista e alimentazione.
Le lacrime: la protezione per la funzione visiva

Le lacrime, spesso associate alle emozioni, sono in realtà molto più di semplici segnali di felicità o tristezza. Svolgono un ruolo essenziale nella protezione e nel mantenimento della funzione visiva…
Il glaucoma: il ladro silenzioso della vista

Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico ed è causata, nella maggioranza dei casi, da un’eccessiva pressione intraoculare. Nell’occhio affetto da glaucoma si producono infatti una compressione ed uno schiacciamento del nervo ottico che causano un’alterazione del campo visivo che tende progressivamente a restringersi.
Il cristallino: l’obiettivo autofocus nell’anatomia oculare

Nell’ecosistema complesso dell’occhio umano, il cristallino gioca un ruolo fondamentale, svolgendo diverse funzioni cruciali per la visione. Questa lente biconvessa, situata dietro l’iride, svolge il compito di focalizzare la luce sulla retina, consentendo all’occhio di percepire il mondo circostante in maniera chiara e nitida.
Proprio come accade nel sistema di messa a fuoco automatico delle macchine fotografiche!
Lenti da vista: tipologia e differenze

Le lenti da vista per occhiale sono disponibili in diverse tipologie per soddisfare esigenze visive diverse. Le principali differenze tra queste tipologie riguardano la correzione visiva, lo spessore, il peso, la chiarezza e gli aspetti funzionali.
La retina: trasformare la luce in immagini

La retina è uno strato dell’occhio interno sensibile alla luce. Esso è responsabile della trasformazione dei segnali luminosi in impulsi elettrici che vengono trasmessi al cervello attraverso il nervo ottico. Questo processo consente la percezione visiva e la formazione delle immagini. Ripasso: come funziona il processo visivo? Il processo visivo oculare inizia quando la luce […]
Metamorfopsie: la visione distorta delle linee diritte

Le metamorfopsie sono una condizione visiva in cui oggetti rettilinei o regolari appaiono distorti, curvi, piegati o deformi quando visti dall’occhio affetto.
Esse possono essere un sintomo di diverse condizioni oculari o patologie tra cui la degenerazione maculare, l’edema maculare e altre malattie della retina.
Occhio secco: dai sintomi al trattamento

L’occhio secco, noto anche come sindrome dell’occhio secco, è una condizione comune che si verifica quando gli occhi non producono abbastanza lacrime o quando le lacrime non hanno la giusta composizione chimica per mantenere la superficie oculare adeguatamente idratata.
I sintomi dell’occhio secco possono variare ma spesso includono sensazione di secchezza, prurito, bruciore, sensazione di corpo estraneo nell’occhio, visione offuscata e sensibilità alla luce.
Miodesopsie: le mosche volanti dell’occhio

Le miodesopsie sono causate da piccole particelle all’interno di quello che viene definito “corpo vitreo”, la sostanza gelatinosa che riempie l’interno dell’occhio. Nel corso del tempo, il corpo vitreo può cambiare consistenza e iniziare a formare piccoli grumi o fibre, che proiettano ombre sulla retina e vengono percepite come miodesopsie.
Visita oculistica prescolare: i controlli visivi dell’età pediatrica

La visita oculistica prescolare è una tappa importante nella valutazione dello stato di salute dell’apparato visivo del bambino.
Questa visita dovrebbe essere effettuata ai 3 ed ai 5-6 anni di età in occasione dell’accesso alla scuola dell’infanzia ed alla scuola primaria ed assume una duplice valenza: grazie ad essa si possono infatti identificare eventuali patologie specifiche dell’apparato visivo ed individuare l’insorgenza di difetti visivi che tipicamente si manifestano in questo periodo.