Occhio secco: dai sintomi al trattamento

occhio-secco

In questo articolo

L’occhio secco, noto anche come sindrome dell’occhio secco, è una condizione comune che si verifica quando gli occhi non producono abbastanza lacrime. Parimenti, la sindrome si manifesta anche quando le lacrime non hanno la giusta composizione chimica per mantenere la superficie oculare adeguatamente idratata.

Questa condizione può essere causata da vari fattori, tra cui l’invecchiamento, disturbi autoimmuni, farmaci, fattori ambientali e l’uso prolungato del computer o di dispositivi digitali.

Sintomi e diagnosi dell’occhio secco

I sintomi dell’occhio secco possono variare ma spesso includono:

  • sensazione di secchezza
  • prurito
  • bruciore
  • sensazione di corpo estraneo nell’occhio
  • visione offuscata
  • sensibilità alla luce.

Questi sintomi possono peggiorare in ambienti asciutti o ventosi, durante l’uso prolungato di schermi digitali o dopo lunghi periodi di lettura.

La diagnosi dell’occhio secco viene effettuata da un oculista attraverso esami visivi e test specializzati che valutano la quantità e la qualità delle lacrime prodotte. Il trattamento dell’occhio secco può variare in base alla gravità e alla causa sottostante.

film-lacrimale-occhio-secco
Cosa sono le lacrime? Un piccolo approfondimento

Le lacrime, lontane dall’essere semplici gocce d’acqua, sono una miscela complessa di sostanze che svolgono un ruolo fondamentale nella salute e nel funzionamento degli occhi.
Esse generano il cosiddetto film lacrimale sulla superficie della cornea, la barriera di protezione in grado di persistere tra un ammiccamento e l’altro.

Quando questa composizione viene alterata può verificarsi la sindrome dell’occhio secco, che ricordiamo colpisce milioni di persone in tutto il mondo.

Composizione delle Lacrime

Le lacrime sono composte principalmente da tre componenti essenziali:

  1. Componente Acquosa: Questa parte costituisce la base delle lacrime e fornisce l’umidità necessaria per mantenere la superficie dell’occhio lubrificata. Contiene elettroliti come il sodio e proteine.

  2. Componente Lipidica: Il secondo componente è costituito da lipidi, o grassi, che formano uno strato sottile sulla superficie delle lacrime. Questo strato lipido previene l’evaporazione eccessiva delle lacrime e mantiene il film lacrimale stabile.

  3. Componente Mucinico: Questo componente è presente nel sottile strato mucoso delle lacrime ed è responsabile dell’adesione delle lacrime alla superficie dell’occhio. Proteine come la mucina contribuiscono a questa adesione.

Sindrome dell’Occhio Secco e Alterazioni della Composizione

La sindrome dell’occhio secco si sviluppa quando uno o più componenti delle lacrime non sono presenti in quantità sufficienti o non funzionano correttamente. Ciò può essere causato da una serie di fattori, tra cui:

  1. Mancanza di Produzione: Una ridotta produzione di lacrime da parte delle ghiandole lacrimali è una delle cause più comuni della sindrome dell’occhio secco.

  2. Composizione Sbilanciata: Un eccesso di uno dei componenti, come lipidi o proteine, può influenzare negativamente il film lacrimale, portando all’occhio secco.

  3. Infezioni o Infiammazioni: Condizioni come la blefarite (infiammazione delle palpebre) o congiuntivite (infiammazione della congiuntiva) possono alterare la composizione delle lacrime.

  4. Fattori Ambientali: L’ambiente può influenzare le lacrime. L’aria secca o inquinata e l’uso eccessivo di dispositivi digitali possono contribuire alla sindrome dell’occhio secco.

occhio-secco-colliri
Trattamento e prevenzione

L’uso di lacrime artificiali o colliri lubrificanti può aiutare ad alleviare i sintomi e mantenere gli occhi idratati. In alcuni casi, potrebbero essere necessari trattamenti più intensivi come l’utilizzo di prodotti che aiutano a trattenere l’umidità sulla superficie oculare o la prescrizione di farmaci anti-infiammatori.

Alcune misure preventive possono contribuire a ridurre il rischio di occhio secco. Queste includono:

  • fare pause frequenti durante l’uso di dispositivi digitali per ridurre l’affaticamento visivo
  • utilizzare umidificatori in ambienti secchi
  • adottare una dieta ricca di nutrienti che favoriscano la salute degli occhi.

 

È importante sottolineare che l’occhio secco è una condizione cronica che richiede una gestione continua. Le persone che ne soffrono dovrebbero seguire le indicazioni del proprio oftalmologo, adottare abitudini per l’igiene oculare e utilizzare i trattamenti raccomandati per mantenere gli occhi idratati e alleviare i sintomi.

Dott. Andrea Passani

Dott. Andrea Passani

Oculista presso Ponticello Eye Clinic

PONTICELLO EYE CLINIC LOGO

Nasce Ponticello Eye Clinic, la nuova clinica oculistica a Massa.

L’evoluzione del reparto oculistico di Centro Medico Ponticello dispone ora di 300mq ed è dotata delle più avanzate tecnologie diagnostiche e di una sala operatoria di prim’ordine.

>> leggi di più

Centro Medico Ponticello è il più grande centro specialistico dell’Alta Toscana dedicato alla prevenzione, alla riabilitazione e alla salute di tutta la famiglia. 

>> leggi di più

Ultimi articoli:

vista e alimentazione wide

Vista e alimentazione: la salute visiva a tavola

L’importanza di una corretta alimentazione nella promozione della salute oculare è un tema che spesso viene trascurato, ma i legami tra ciò che mangiamo e la nostra vista sono più stretti di quanto si possa immaginare.
Mentre molti sono consapevoli dell’importanza di una dieta equilibrata per il benessere generale, pochi considerano gli effetti specifici del connubio vista e alimentazione.

Leggi Tutto »
tonometria-glaucoma

Il glaucoma: il ladro silenzioso della vista

Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico ed è causata, nella maggioranza dei casi, da un’eccessiva pressione intraoculare. Nell’occhio affetto da glaucoma si producono infatti una compressione ed uno schiacciamento del nervo ottico che causano un’alterazione del campo visivo che tende progressivamente a restringersi.

Leggi Tutto »

Per informazioni

    0585 41847

    SELEZIONE 2 - AMBULATORI MEDICI

    I nostri specialisti saranno a tua disposizione per valutare la soluzione più adatta ai tuoi problemi

    Condividi questa pagina!

    Facebook
    Twitter
    LinkedIn