Le lenti da vista per occhiale rappresentano lo strumento indispensabile per correggere le problematiche della visione e restituire il comfort visivo. Esse sono disponibili in diverse tipologie, ognuna con caratteristiche specifiche per soddisfare esigenze visive diverse.
Le principali differenze tra queste tipologie riguardano la correzione visiva, lo spessore, il peso, la chiarezza e gli aspetti funzionali.
Le tipologie di lente
Le lenti monofocali correggono la vista in una sola distanza: da vicino o da lontano. Sono lenti da vista ideali per chi ha bisogno di una sola correzione visiva, come per la miopia o l’ipermetropia. Tuttavia, potrebbe essere necessario indossare occhiali diversi per diverse distanze.
Le lenti bifocali combinano due correzioni visive in una sola lente. Solitamente hanno una zona superiore per la visione da lontano e una zona inferiore per la visione da vicino. Sono utili per chi ha bisogno di correzioni visive multiple, come la presbiopia (difficoltà di messa a fuoco da vicino negli individui più anziani).

Le lenti trifocali sono simili alle bifocali, ma includono una terza zona per la visione a distanza intermedia. Queste lenti sono adatte a chi ha bisogno di una correzione visiva per diverse distanze compresa la visione al computer.
Le lenti progressive combinano diverse correzioni visive senza linee distinte. Hanno una transizione graduale da una correzione all’altra, consentendo una visione fluida da vicino a distanza intermedia a lontano. Sono popolari tra coloro che hanno bisogno di correzioni visive multiple senza dover cambiare occhiali.
Le lenti fotocromatiche si adattano alla luce ambientale, scurendosi al sole e schiarendosi al chiuso. Queste lenti da vista offrono protezione dai raggi UV e consentono di passare senza problemi tra ambienti interni ed esterni.
Le lenti polarizzate riducono i riflessi e il riverbero dalla luce riflessa da superfici come l’acqua o la strada bagnata. Sono particolarmente utili durante la guida e le attività all’aperto.
Le lenti ad alto indice sono più sottili e leggere rispetto alle lenti standard. Sono ideali per chi ha un grado elevato di correzione visiva, riducendo l’effetto “lente d’ingrandimento” tipico delle lenti spesse.

I trattamenti più comuni
Alcune lenti da vista presentano rivestimenti antiriflesso e antigraffio. Il rivestimento antiriflesso riduce i riflessi indesiderati dalle superfici delle lenti, migliorando la visione e l’aspetto estetico. Il rivestimento antigraffio aiuta a proteggere le lenti dagli urti e dall’usura quotidiana.
Il trattamento antimbrattante è un trattamento specifico che dona alla lente un rivestimento idrorepellente (resistenza all’acqua) evitando allo sporco di aderire alla lente e di rovinarla nel lungo periodo. Il vantaggio è di avere lenti più pulite ma anche resistenti nel tempo.
Le diverse tipologie di lenti da occhiale differiscono quindi per la correzione visiva, lo spessore, il peso, la chiarezza e gli aspetti funzionali. La scelta dipende dalle esigenze individuali, dalle correzioni visive necessarie e dalle attività quotidiane. Consultare un professionista dell’ottica è fondamentale per determinare la tipologia di lenti più adatta a ciascuno.
Scopri di più sui difetti visivi
https://ponticelloeyeclinic.it/difetti-visivi/